Archivi della categoria: SCU

Bando Servizio Civile Universale 2020 – PROROGA AL 17 FEBBRAIO

LA SCADENZA DEL BANDO E’ STATA PROROGATA AL 17 FEBBRAIO (ORE 14)

Servizio Civile Universale Bando 2020: c’è tempo fino al 17 febbraio (ore 14) per fare domanda e come sempre Caritas Diocesana mette a disposizione 16 posti destinati a giovani tra i 18 e i 28 anni che vogliono impegnarsi nel servizio alle persone più emarginate, nel rafforzamento di una cultura di pace, in stili di vita sostenibili e solidali.

È un anno in grado di imprimere una forte maturazione in chi lo sceglie, di allargare gli orizzonti, di far diventare protagonisti costruttivi di una città e di una società migliori.

Il programma di quest’anno risponde ai bisogni delle fasce deboli del territorio di Genova, promuovendo la loro inclusione. Propone progetti a favore di persone senza dimora, persone in situazioni di estrema povertà ed esclusione, famiglie in difficoltà e persone con Hiv/Aids che vivono situazioni di disagio sociale.

I progetti si svolgono in partnership con Fondazione Auxilium e l’Associazione La Staffetta. Presso l’Area Giovani è possibile inoltre ricevere informazione e orientamento sui ‘Caschi Bianchi’ di Caritas Italiana, progetti di servizio civile che impegnano i giovani in paesi che vivono o che hanno vissuto situazioni di guerra o catastrofi naturali: 28 i posti a disposizione su progetti in Africa, America Latina, Europa.


Titolo del programma

Fragilità urbane. Percorsi di inclusione-GENOVA


Titoli dei progetti

  1. Sentieri. Senza dimora e inclusione-GENOVA
  2. InCONtri. Rifugiati e inclusione-GENOVA
  3. ViviAmo. Hiv e inclusione-GENOVA
  4. Intrecci. Famiglie e inclusione-GENOVA

Riassunto programma

Il programma risponde ai bisogni delle fasce deboli del territorio di Genova, si occupa della loro inclusione e delle loro fragilità. Include progetti per persone senza dimora, persone in situazioni di estrema povertà ed esclusione, famiglie in difficoltà e persone che vivono una situazione di malattia cronica (AIDS) unita a problemi sociali.


Sintesi dei progetti

“InCONtri. Rifugiati e inclusione-GENOVA”

Il progetto si svolge in partnership con la Fondazione Auxilium – Area Persone Straniere, che accoglie persone straniere, rifugiate o richiedenti asilo, attraverso una serie di strutture e servizi di accoglienza e presa in carico.

I giovani in servizio civile collaboreranno nelle attività di accoglienza, nel supporto all’integrazione, come l’apprendimento della lingua e le attività di animazione.

Codice progetto: PTXSU0020920012036NXXX
Sede del servizio operativo: Fondazione Auxilium, Area Persone Straniere, Via Gagliardo 2, zona Di Negro
Posti: 4


“Sentieri. Senza dimora e inclusione-GENOVA”

Il progetto si svolge in partnership con la Fondazione Auxilium – Area Persone Senza Dimora, che accoglie persone senza dimora, portatori di bisogni materiali ma anche e soprattutto di bisogni relazionali.

I giovani in servizio civile collaboreranno nei vari servizi dell’area: la mensa, il centro diurno, un luogo di ritrovo che offre compagnia e ascolto come prima alternativa alla vita di strada, i servizi di sostegno alla cura della propria persona come il servizio docce e distribuzione indumenti, i servizi alloggiativi e dormitori (ma non in orario notturno) e le attività di animazione.

Codice progetto: PTXSU0020920012033NXXX
Sede del servizio operativo: Fondazione Auxilium, Area Persone Senza Dimora, Sal. Nuova N.S. del Monte 2 – Quartiere San Fruttuoso
Posti: 4


“ViviAmo. Hiv e inclusione-GENOVA”

Il progetto si svolge in partnership con la Fondazione Auxilium – La Palma e il Mandorlo, una casa alloggio per persone con Hiv/Aids che si propone un’accoglienza finalizzata al miglioramento progressivo dello stato di salute psico – fisico degli ospiti in vista di un eventuale reinserimento. Nella struttura sono presenti operatori sociali, personale infermieristico, volontari.

I giovani in servizio civile supporteranno gli ospiti in un percorso educativo rispetto alla cura di sé, dall’alimentazione all’attività motoria, e all’autonomia e collaboreranno a momenti di animazione, dalle uscite alle attività laboratoriali.

Codice progetto: PTXSU0020920011941NXXX
Sede del servizio operativo: Fondazione Auxilium, La Palma e il Mandorlo, Via P. Semeria, 54 – Quartiere San Martino
Posti: 4


“Intrecci. Famiglie e inclusione-GENOVA”

In partnership con la Fondazione Auxilium – Comunità Genitore Bambino “Il Cedro” e “il Mirto” e l’Associazione La Staffetta, il progetto si occupa di disagio minorile e genitorialità fragile nel Centro storico genovese.

I giovani in servizio civile collaboreranno nei servizi per i nuclei familiari di mamme con bambini promossi dalla Comunità, in particolar modo nelle attività di accoglienza, di sostegno all’autonomia, di supporto alla genitorialità e all’accudimento dei bambini e alle attività di integrazione sociale e relazionale come l’animazione, le uscite, i laboratori. Nella sede dell’associazione la Staffetta, un centro sociale per bambini dai 6 ai 14 anni aperto tutti i pomeriggi da lunedì a venerdì, i volontari collaboreranno invece alle attività di accoglienza ed educative del centro, come il gioco, i laboratori, il supporto scolastico, le uscite sul territorio, le attività di animazione nel periodo estivo, ma anche di integrazione delle famiglie nel contesto territoriale.

Codice progetto: PTCSU0020920012043NXXX
Sedi del servizio operativo:
Fondazione Auxilium, Comunità Genitore Bambino, Piazza S. Sabina 4 – Centro Storico – Posti: 2
Associazione La Staffetta, Vico Marinelle 6- Centro Storico – Posti: 2
NB: è necessario scegliere a quale sede fare domanda


Progetti Caschi Bianchi di Caritas Italiana

Progetto in paesi che vivono o che hanno vissuto situazioni di guerra o catastrofi naturali. Presso l’Area Giovani e Servizio Civile della Caritas di Genova puoi ricevere informazione e orientamento a questi progetti. Consulta anche www.caritas.it

I progetti si svolgeranno in: Africa, America Latina, Europa.
Numero posti: 28

Per vedere le schede dei progetti: https://www.caritas.it/pls/caritasitaliana/V3_S2EW_CONSULTAZIONE.mostra_pagina?id_pagina=9228

Nella sezione “Selezione volontari” del sito www.serviziocivile.gov.it ci sono tutte le informazioni, la possibilità di leggere e scaricare il bando e l’elenco di tutti i progetti finanziati, in Italia e all’estero.

 


Puoi presentare domanda di Servizio Civile solo on line

al link https://domandaonline.serviziocivile.it/


Il bando scade il 15 Febbraio

La domanda si può presentare fino alle 14 del 15 febbraio 2021


Per ogni informazione

Tel: 010.500724 – 348.1530057

Mail: servizio.civile@caritasgenova.it

Fb: @campobasegenova

Instagram: @campobase.donpierotubino/

Testimonianza SCU (3)

Cristiano: Il servizio civile universale, un anno verso…?

Cristiano ci mostra gli spazi di La Staffetta.

I giovani in Servizio Civile collaboreranno in attività educative e di integrazione sociale di bambini e ragazzi del centro storico genovese.

In queste settimane pubblicheremo piano piano i video delle altre sedi Caritas di Servizio Civile, la scadenza per presentare la domanda è il 15 febbraio alle 14.00.

(Musica: www.bensound.com)


Testimonianza SCU (2)

Caterina: Il servizio civile universale, un anno verso…?

Caterina sta finendo il servizio civile all’area senza dimora della Fondazione Auxilium.

I giovani in Servizio Civile collaboreranno ai servizi per gli ospiti della struttura: mensa, centro diurno, servizi alloggiativi, attività di animazione.

In queste settimane pubblicheremo piano piano i video delle altre sedi Caritas di Servizio Civile, la scadenza per presentare la domanda è il 15 febbraio alle 14.00.

(Musica: www.bensound.com)

Testimonianza SCU (1)

Francesca: Il servizio civile universale, un anno verso…?

Scopri le impressioni di chi sta terminando il servizio civile a Casa Nostra, una casa alloggio per persone con HIV/Aids.

I giovani in Servizio Civile supporteranno gli ospiti in un percorso educativo e collaboreranno a momenti di animazione.

In queste settimane pubblicheremo piano piano i video delle altre sedi Caritas di Servizio Civile, la scadenza per presentare la domanda è il 15 febbraio alle 14.00.

(Musica: www.bensound.com)

 

 

“Food Hub Caritas”: il prezioso contributo delle ragazze SCU

Si chiama Food Hub Caritas ed è una delle risposte di Caritas Genova al bisogno alimentare conseguente all’emergenza Covid-19. È stato reso possibile grazie al coinvolgimento delle giovani impegnate nel Servizio Civile Universale. L’energia e l’entusiasmo di Francesca, Blerta, Matilde, Margherita (nella foto) la loro granitica certezza che “di contagioso certe volte c’è solo il sorriso” è una risposta piena di speranza per traguardare un futuro più libero (dal virus e dal bisogno) ma anche più solidale.

Leggi l’articolo completo di Gian Andrea Bianchi su www.caritasgenova.it

BUON SAN MASSIMILIANO 2020!

Ogni 12 marzo, in occasione della Memoria liturgica di San Massimiliano (martire a 21 anni per obiezione di coscienza alle armi e al servizio militare, nel 295 d.C., sotto l’Impero Romano), il Tavolo Ecclesiale sul Servizio Civile promuove l’incontro nazionale dei giovani in Servizio Civile presso gli enti ecclesiali. Causa Coronavirus, l’incontro di quest’anno non si è potuto tenere.

Quella di oggi è una giornata che ha sempre unito chi ha condiviso esperienze come il servizio civile, l’Esca, i Caschi Bianchi, l’AVS, la vita comunitaria, interrogandosi su cosa può significare oggi obiezione alla guerra… La fragilità che viviamo in questi tempi ci spinge ancora di più a ripensare cosa significa oggi e significherà domani parlare di Pace, Diritti, Giustizia, Carità, Ultimi, Comunità e Sviluppo. Purtroppo quest’anno non possiamo incontrarci ma vorremmo che la memoria di San Massimiliano ci unisse anche oggi nella preghiera.

Quindi buon San Massimiliano! Un enorme abbraccio a tutti voi dal CampoBase… e come direbbe Don Piero… SEMPRE AVANTI!

(foto: Francesco Carloni / Caritas Italiana – San Massimiliano 2019 / Firenze)

SCU 2020. Prima formazione generale!

Dal 16 al 18 Febbraio si è svolta la prima sessione di Formazione Generale del Servizio Civile Universale per chi è entrato in servizio il 15 gennaio scorso. Incontro, scambio, confronto, divertimento, formazione. Tre giorni pieni ed emozionanti! Con noi, anche i giovani della Caritas di Ventimiglia-Sanremo e della Caritas di Tortona… Ancora più bello!

 

15 Gennaio. Un anno tutto nuovo per il Servizio Civile

Il 15 Gennaio 2020 hanno iniziato il loro anno di Servizio Civile Universale 15 giovani, dando così il cambio ai 9 che abbiamo salutato ufficialmente il giorno prima. Un cambiamento a strettissimo giro, senza soluzione di continuità, che rende plastica l’idea del passaggio di testimone tra giovani e del cammino continuo in questa importante esperienza che Caritas compie insieme a loro fin dai tempi dai primi Obiettori di Coscienza. Il 15 gennaio, quindi, è iniziato anche per il Servizio Civile un 2020 tutto nuovo: cambiano le persone, infatti, ma cambia anche l’esperienza, perché per la prima volta diventa Servizio Civile ‘Universale‘ e non più ‘Nazionale’.

E dunque, Benvenuti  
Amsatou, Blerta, Caterina, Claudia, Cristiano, Francesca, Francesco, Giorgia, Leonardo, Ljuba, Matilde, Martina, Richy, Simona e Stefano.

E, insieme a voi, Benvenute anche a:
Federica, che svolgerà il suo servizio come Casco Bianco
Giorgia e Margherita, che iniziano l’ESCA Esperienza di Servizio, Comunità e Animazione e la “Tenda“, vita comunitaria al Campobase.

A tutti voi auguriamo…
In questo tempo, dove inizia il vostro anno di servizio, risuona ancora continuamente intorno a noi la parola crisi: crisi economica, umanitaria, internazionale. E continuiamo a vivere in un periodo di nuove guerre, di nuove difficoltà, di nuove non-accoglienze. L’anno che vi apprestate a vivere è un modo concreto per agire, affinché questa parola non scavi ulteriormente nelle relazioni tra le persone, creando ancor più solitudine; vi auguriamo che possiate essere testimoni del fatto che le crisi non si risolvono chiudendosi ma aprendosi e passando continuamente dall’lo al Noi.

Lavoreremo perché possiate con fiducia agire le responsabilità che da oggi la Comunità Vi affida. Vi auguriamo di farlo ricordando le parole di Papa Francesco nel Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace del 1° Gennaio 2020: “Il mondo non ha bisogno di parole vuote, ma di testimoni convinti, di artigiani della pace aperti al dialogo senza esclusioni né manipolazioni”. Iniziamo quindi quest’esperienza, consapevoli che si può contribuire fattivamente alla promozione dei valori della pace e della giustizia! Siate artigiani della Pace!

Sappiamo che sarà un anno di gioie e scoperte ma anche di dubbi e fatiche.
Comunque vi auguriamo che sia un anno speciale!

Leggi anche
Caritas Italiana: Servizio civile: al via i nuovi progetti Caritas