Archivi della categoria: Notizie

Giornata della Solidarietà e gruppi giovani. Come iscriversi.

Sabato 25 Marzo, alla vigilia della Giornata della Solidarietà, la Caritas Diocesana e la Pastorale Giovanile propongono attività rivolte ai giovani per confrontarsi e vivere esperienze: conoscenza di realtà di solidarietà, occasioni di servizio e incontro, approfondimento delle tematiche sugli stili di vita solidali e sostenibili. 

La giornata inizierà intorno alle 9 e dopo le attività del mattino divisi in gruppi ci ritroveremo in luoghi segno della solidarietà della nostra Diocesi per pranzare insieme, continuare con momenti di confronto e approfondimenti tematici e concludere con un momento di preghiera intorno alle ore 17. Il dettaglio degli orari sarà definito in base alla programmazione definitiva delle proposte e dei luoghi. Il pranzo è al sacco.

La giornata è rivolta a gruppi giovani dai 14 anni.

È necessario pre-iscriversi entro il 28 Febbraio COMPILANDO QUESTO FORM con i dati del gruppo. 

Sarete contattati per ricevere il dettaglio di tutte le possibilità e per finalizzare l’iscrizione. Nel form è possibile segnalare particolari esigenze di orario e farsi un’idea delle realtà che stanno collaborando per le proposte.

Per informazioni: Campobase don Piero Tubino –  Tel: 010.500724 – 348.1530057 – campobase@caritasgenova.it

Cantiere della Solidarietà 2022

Anche quest’anno il Campobase ospita la prima tappa del Cantiere della Solidarietà di Caritas Ambrosiana in Liguria, per poi continuare verso Savona e Ventimiglia.

In questi giorni di condivisione, conoscenza e incontri si sono toccati tanti temi cari al Campobase, in particolare l’immigrazione e la multiculturalità, ma anche gli stili di vita e la pace, con un coinvolgimento dei “campobasisti”, del Centro Banchi, Parrocchia delle Vigne e Stella Maris, che hanno ulteriormente arricchito questi giorni.

 

Seminare per il territorio

Mercoledì 28 è iniziata una nuova storica avventura!
Il progetto S.P.I.T (Seminare per il Territorio) coinvolge due giovani seminaristi, Davide ed Emmanuele, al termine del loro percorso formativo.
Li accompagneremo in un cammino lungo un anno, di servizio e formazione a contatto degli ultimi e di scoperta delle realtà diocesane.
Davide sarà al Monastero e Emmanuele al Campus di Coronata.
Auguri per questo anno e che porti molto frutto!

Cantiere della Solidarietà in visita al Campobase

Sono state con noi al Campobase per due giorni le ragazze del Cantiere della Solidarietà di Caritas Ambrosiana, come prima tappa del loro percorso che le porterà poi a Savona e Ventimiglia.

Due belle giornate di condivisione, confronto, conoscenza e incontri con grandi temi cari al Campobase, in particolare sull’immigrazione e la multiculturalità.

Grazie a Simona, Marta, Martina, Valeria, Martina, Chiara per questo due giorni e buona continuazione del Cantiere

Grazie a tutti i campobasisti coinvolti e a quanti si sono resi disponibili ad aggiungere valore a queste giornate, in particolare Centro Banchi, Chiostro delle Vigne e Stella Maris.

 

Grazie, Alfredo!

Ci ha lasciati Alfredo Remedi

L’ultima volta che abbiamo potuto incontrarci di persona fantasticavamo sul fatto che nel 2022 saremmo dovuti sicuramente scendere a Roma per un convegno sui cinquant’anni dall’approvazione della legge 772 sull’obiezione di coscienza. Scherzavamo dicendo che avremmo festeggiato portando una bottiglia di Corochinato. Purtroppo non sarà possibile, caro amico Alfredo, perché te ne sei andato in silenzio. Ti porteremo nel nostro cuore SEMPRE.
Non solo per la tua esperienza in Caritas. Non solo perché sei stato uno dei primi due obiettori che nel 1977 entrarono in servizio in Caritas Italiana: Tu a Genova e Bruno a Milano. Sei stato a fianco a Don Piero Tubino nell’avventura degli obiettori e delle A.V.S., che iniziava in Caritas a Genova. Ti ricorderemo per la Testimonianza che hai regalato a tanti giovani in tutti i decenni successivi. Ragionamenti semplici su questioni grandi che Ti hanno sempre contraddistinto. Linearità: coerenza e dunque scelte… anche se difficili come poteva essere quella dell’obiezione di coscienza nel 1976.
Pacato, semplice e una grande, grande cultura.
Pacato ma caparbio nel confronto sulle questioni di fondo come si può ascoltare e leggere nei documenti che sotto riportiamo. Come non ricordare il tuo intervento nel 2012 a Roma? Alla domanda se la scelta dell’obiezione è ancora valida ai nostri tempi Ti infiammasti e dicesti: “E’ ancora valida questa scelta? SI CHE E’ ANCORA VALIDA quando si parla di spendere 16 miliardi di euro per comprare cacciabombardieri! Ma noi non dobbiamo bombardare l’Afghanistan DOBBIAMO BOMBARDARE LA MISERIA!
Serietà in ogni impegno e senso del servizio in tutti gli ambiti di vita: dal lavoro all’impegno nel mondo del volontariato e della cultura.

Ci ricorderemo anche della Tua grande Fede. Invidiabile. Le Tue scelte arrivavano da lì e la tua forza nell’affrontare momenti duri come nell’ultimo periodo arrivava da lì. Un amico, un testimone.

Sarai sempre con Noi.

Arrivederci.

Intervista su Italia Caritas del luglio 2002

Intervento al Convegno “Dall’obiezione di coscienza alla coscienza dell’obiezione”

che la Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, Caritas Italiana e Pax Christi Italia hanno organizzato a 40 anni dal varo della legge 772 del 1972 – https://www.youtube.com/watch?v=apjepprK9zU

Tavola rotonda con Alfredo Remedi, Mauro Salvatore, Francesco Tripodi e Bruna Dilena

al convegno “40 anni di Servizio Civile in Caritas. Tra memoria e prospettive” organizzato a Roma dalla Caritas Italiana il 15 dicembre 2017 – https://www.youtube.com/watch?v=PvykxZghLHA

Intervento a San Massimiliano 2014 a Genova

Nel periodo non collegato… News dal Campobase.

Nei lunghi mesi di emergenza Coronavirus, è rimasta viva l’attività del Campobase, anche se con le necessarie limitazioni. In particolare:  

  • ha continuato a pulsare il “cuore” del Campobase: la comunità La Tenda. Margherita, Giorgia, Matilde e Caterina hanno continuato la vita insieme condividendo e confrontandosi in questo momento così difficile. Il loro servizio, come quello di tutto il gruppo dei volontari in Servizio Civile Universale, è rimasto sospeso fino al 24 Maggio per poi ricominciare in attività rimodulate sia nelle sedi di servizio sia in progetti nuovi nati in seguito all’emergenza, in particolare il Food Hub e l’Hub di Quartiere presso Casa della Giovane;
  • in questo periodo abbiamo concluso anche la fase di redazione dei nuovi programmi e progetti di Servizio Civile Universale per l’anno prossimo, con le nuove modalità previste dal Dipartimento per le politiche giovanili e per il Servizio Civile;
  • nonostante non sia stato possibile svolgere la Giornata della Solidarietà (28 Marzo) a cui già tanti giovani avevano aderito, rimane il valore di un grande lavoro di organizzazione con tanti gruppi e realtà di servizio, una bella occasione di rete e di comunità che speriamo porti i suoi frutti prossimamente;
  • infine, la quarantena non ha fermato neppure i “Chiodi” che come tante altre esperienze, sono proseguiti online. Due i Chiodi ‘digitali’: uno sul tema del servizio durante il percorso per giovani che porta avanti la Pastorale Giovanile dei Frati OFM Cappuccini di San Barnaba ed uno con il Clan Agesci Genova 3 in cui le ragazze de La Tenda hanno dato un contributo sul tema del “fare comunità”.

INIZIATIVA ANNULLATA_28 Marzo. Le esperienze per i giovani della Giornata della Solidarietà

A seguito delle disposizioni emanate dal Governo in data 4 Marzo 2020, Caritas Diocesana – Area Giovani e Pastorale Giovanile hanno stabilito di annullare le iniziative dedicate ai giovani, previste per Sabato 28 Marzo 2020, collegate alla Giornata Diocesana della Solidarietà.

Tali iniziative, infatti, avrebbero comportato la presenza di gruppi numerosi di persone in decine di centri di solidarietà della Diocesi: a tutela dei giovani coinvolti e delle persone che li avrebbero accolti nei centri, è parso doveroso rinunciare a questa occasione di incontro e servizio.

L’Area Giovani di Caritas Genova, che stava programmando con i singoli gruppi partecipanti le diverse proposte della Giornata, contatterà i responsabili per progettare percorsi specifici in cui recuperare, non appena possibile, i valori e il significato di queste preziose esperienze.

47 anni. Auguri alla Legge sull’Obiezione di Coscienza al Servizio Militare

Il 15 Dicembre 2019 la Legge 772 del 1972, che riconobbe l’Obiezione di Coscienza al Servizio Militare, ha compiuto 47 anni e Caritas li ha vissuti tutti, dai primi Obiettori di Coscienza – il genovese Alfredo Remedi fu il primo Obiettore di Caritas Italiana e svolse a Genova il suo servizio – fino alla prossima “generazione” di giovani che inizierà il Servizio Civile Universale il 15 Gennaio 2020.

Ricordare il percorso fatto è importante per non lasciare che le istanze di pace e nonviolenza perdano vigore con il passare dei decenni, mentre guerre, violenze, chiusure non smettono di caratterizzare il presente.

Approfondisci questi temi sul sito della CNESC – Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civilehttps://www.cnesc.it

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2019. GRADUATORIE PROVVISORIE PROGETTI CARITAS GENOVA

Graduatorie provvisorie dei progetti di servizio civile presso la Caritas Diocesana di Genova
(in attesa di approvazione da parte del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Universale)

GraduatoriaVolontari2019_Porte-Aperte.-Persone-rifugiate-Genova
GraduatoriaVolontari2019_Io-vhivo.-Hiv-e-accoglienza-Genova
GraduatoriaVolontari2019_Ci-sono.-Persone-senza-dimora-Genova
GraduatoriaVolontari2019_Pampano.-Bambini-e-famiglie-Genova